VENEZIA
Meravigliosa città della laguna veneta costituita da un insieme d'isole divise da numerosi canali; capoluogo di provincia e di regione del Veneto, la città è uno dei maggiori porti del Mediterraneo e centro artistico di rilevanza mondiale.

SAN MARCO
Venne definita da Napoleone "il più bel salotto d'Europa". A forma di trapezio, pavimentata nel XVIII secolo in trachite e pietra d'Istria, è lunga circa 176 metri ed è chiusa in fondo dalla Basilica di San Marco e dalla Torre dell'Orologio. La costruzione dei portici e delle Procuratie iniziò nel XII secolo, nel XVI secolo scorso veniva innalzata l'Ala Napoleonica e qualche decennio più tardi venne eretto il pallazzo patriarcale. Nella piazza si svolgevano le ceremonie religiose e civili, nonchè le feste del carnevale; tuttora i suoi caffè e i negozi sono vivaci e allegri luoghi d'incontro.

GIUDECCA
L'isola deve la denominazione attuale alla parola "Giudicato". Si trovano imponenti palazzi lungo il canale della Giudecca, invece nel retro dell'isola di fronte alla laguna si trovano solo conventi nascosti nel verde, la maggior parte distrutti e adesso è circondata di piccoli edifici, sede di accademie botaniche, filosofiche e letterarie. Si trovano diverse chiese: Chiesa delle Zitelle, chiesa del Redentore, Chiesa e Convento delle Convertite (di Santa Maria Magdalena), Chiesa e Convento S. Como (SS. Cosma e Damiano), Chiesa e Convento della Croce e la Chiesa si S. Eufemia.
ISOLE
ISOLA DI
SAN MICHELE
Cimitero di San Michele: In questo cimitero vennero sepolte in Cappelle intere famiglie Patrizie e personaggi celebri nel corso della storia e dell'arte. E' uno dei pochi cimiteri in cui i defunti arrivano in barca, un tempo trasportati dalle gondole funebri, oggi in moderni motoscafi trasformati in carri funebri galleggianti.
Chiesa di San Michele Monastero: Venne eretti tra il 1469 e il 1535, in stile Rinascimentale in pietra d'Istria, fu la prima opera del Bergamasco M. Codicci.

ISOLA DI
MURANO
Fiorentissima dal 1000, in questa isola si sviluppò l'arte vetraia trasferendosi per sicurezza da Venezia a Murano delle fornaci per le lavorazioni del vetro artistico e soffiato, realizzato da maestri vetrai conosciuti in tutto il mondo. Considerata luogo di villeggiatura dai nobili veneziani.
Si trovano la Chiesa Basilica SS. Maria e San Donato, Chiesa di San Pietro Martire e Chiesa di S. Maria degli Angeli.


ISOLA DI
MAZZORBO
"Maedium Urbis" o "Maiurbo" questa terminologia storica Romana è l'unica per indicare l'odierna Mazzorbo, sorta nel periodo di Torcello con popolazione dedita alla pesca e all'agricoltura. Sono presenti la Chiesa di Santa Caterina e la Chiesa S. Maria della Valverde.

ISOLA DI
BURANO
Già nel 1000 contava circa ottomila abitanti, in gran parte pescatori lagunari, marinai e ortolani. Le donne fanno da seccoli pizzo e merletti. Sono presenti la Chiesa di S. Maria delle Grazie o Cappuccine e la chiesa di San Martino.
ISOLA DI SAN
FRANCESCO DEL DESERTO
E' la silenziosa isola dove San Francesco d'Assisi fece una sosta durante il suo viaggio di ritorno dalla Terra Santa nel 1220. Si trova la chiesa di Stigmate - S. Francesco.

ISOLA DI
TORCELLO
Turricelum-Torcelum, con tale nome si suppone ci fosse una torre alta con un fuoco sempre acceso, che serviva in origine per l'avvistamento dell'isola essendoci uno scalo marittimo tra Altino e la terraferma. Oggi il numero degli abitanti non raggiunge la cinquantina di persone. Torcello attualmente è la custode di un museo e dei monumenti che vi sorgono, testimonianza a ricordo della prima civilità dell'estuario. Ci sono la Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e la Chiesa Santa Fosca.

LIDO
In questa isola troviamo il cimitero Ebraico con le tombe che risalgono al XVI° E AL XVII° sec., vicino al cimitero si trova il planetario, una parte è di fronte alla laguna e l'altra verso il mare Adriatico. Il Lido possiede belle istallazioni che sfruttano le spiagge lungo tutta l'isola. Ci sono la Chiesa di San Nicolò e la Chiesa di Santa Maria Elisabetta. Quasi alla fine de l'isola verso Alberoni c'è Malamocco, piccolo paese dove si trova il cimitero e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
