top of page

TRA LE VILLE DELLA RIVIERA

Il percorso da Malcontenta a Stra, lungo le rive del Naviglio è di 20 km circa e offre, oltre alla storia e l’architettura delle ville, scorci di paesaggi immersi nel verde, piacevoli e suggestivi. Subito a Malcontenta si incontra la prima dimora adagiata su un’ansa del fiume tra salici piangenti. È Villa Foscari, detta “La Malcontenta” di Andrea Palladio, uno dei gioielli della Riviera. Proseguendo, incontriamo una dopo l’altra: Villa Priuli-Bon, Villa Allegri, Barchessa Valmarana, Villa Widmann, Villa Valier detta “alla Chitarra” e Villa Querini Stampalia per arrivare alla piccola e deliziosa piazzetta di Mira Porte, restaurata e rimasta quasi come dipinta dal Cimaroli nel ‘700. E ancora Villa Contarini Pisani dei Leoni, Villa Bon, Villa Levi-Morenos. Tra Mira e Dolo, sempre lungo la strada “bassa” si possono ammirare altre ville di notevole valore, alcune ben restaurate, ma tutte affascinanti, tra cui Villa Brusoni Scalella, Villa Velluti e Villa Tito, Villa Venier, ricca di affreschi, Villa Badoer Fattoretto con il Museo del Villano, Villa Ferretti Angeli con il parco pubblico. Entrando in Dolo arriviamo all’antico centro chiamato l’Isola del Maltempo con lo Squero dove riparavano le barche e i mulini ancora funzionanti. Proseguendo per Fiesso d’Artico le ville più notevoli sono lungo la Via Nazionale: Villa Recanati Zucconi e Villa Soranzo, affrescata in facciata, mentre sulla riva destra c’è la bellissima e monumentale Villa Barbariga con il suo parco dello Japelli. Si arriva così a Stra dove si trova la residenza più prestigiosa e imponente della Riviera: Villa Nazionale Pisani, monumentale e circondata da un parco di circa 10 ettari ricco di piante secolari, di architetture, di statue, di un labirinto dove val la pena di perdersi e per concludere, Villa Foscarini Rossi sede del Museo della Calzatura.

bottom of page