RIVIERA DEL BRENTA
Alla fine del XV° secolo, la scoperta dell'America ed il doppiaggio del Capo di Buona Speranza, diedero un duro colpo al commercio marittimo di Venezia, tanto che la Repubblica cominciò ad abbandonare le tendenze economiche tradizionali della mercatura con l'Oriente e cercò nell'entroterra un alternativo impiego dei capitali con gli investimenti fondiari.
Di conseguenza si poneva per il signore veneziano il bisogno di controllare la produttività delle terre. Vennero così costruite le prime ville che sorte dapprima come case demaniali si trasformarono sempre più in luoghi di villeggiatura per la nobiltà veneziana.
Tra il '400 ed il '700, fino alla caduta della Repubblica di Venezia, vennero costruite ville ovunque sul territorio veneto. La Riviera del Brenta si trasformò a un punto tale che venne definita la continuazione ideale del Canal Grande.
Partendo da Malcontenta, s'incontra subito la famosa Villa Foscari, progettata dal Palladio. Proseguendo si incontrano numerose altre ville e qui ne vengono nominate solo alcune tra le più conosciute: le foresterie di Villa Valmarana che osservano sull'altra sponda Villa Widmann in località Mira Porte; Villa Angeli a Dolo, progettata da Scamozzi; Villa Soranzo a Fiesso con l'esterno interamente affrescato; ed infine la più imponente tra le ville della Riviera: Villa Pisani a Stra.
Questo scrigno espone ai suoi visitatori le sale affrescate da Tiepolo, al Guarana, le scenografiche scuderie, ed il scenografico labirinto, specchio della civiltà settecentesca veneziana e del suo perdersi e ritrovarsi nel gioco della storia.
La Riviera del Brenta ha avuto molti ospiti illustri come Enrico IV di Francia, D'Annunzio, Byron, Galileo Galilei, ecc., e in molti ne hanno decantato la bellezza, da Goethe a Goldoni. Infine Dante Alighieri menziona Oriago nella Divina Commedia.
Il nostro agriturismo è un ottimo punto di partenza per dedicare una giornata alla Riviera del Brenta, per scoprire delle bellezze non solo architettoniche, che vanno al di là della conosciutissima Venezia.

VILLE DELLA RIVIERA
Villa Pisani, Villa Widmann, la Barchessa di Villa Valmarana, la Barchessa di Villa Alessandri e la Barchessa di Villa Foscarini Rossi costituiscono cinque tra le più preziose dimore visitabili lungo la Riviera del Brenta. Avvicinarsi a questi magici luoghi significa ancor oggi respirare le suggestive atmosfere di un passato mai dimenticato ed immergersi nei fasti del Settecento Veneziano, cullati dalle dolci acque del fiume Brenta. Un itinerario facile da seguire e scoprire i tesori d'arte e di storia che queste cinque sontuose residenze hanno saputo custodire.

